Il bonus spa 2021 costituisce un incentivo varato dal governo per aiutare il comparto del turismo termale, uno dei più colpiti dalle chiusure legate alla pandemia. A seguito della pubblicazione del decreto attuativo del Ministero dello Sviluppo economico, il voucher sarà attivo da fine ottobre 2021. L’incentivo è utilizzabile per l’acquisto di servizi termali accreditati.
Bonus spa, cos’è
Il bonus terme consiste in un’agevolazione per il cittadino per la prenotazione di servizi termali presso un esercizio termale di propria scelta. L’incentivo offre una copertura del 100% del servizio acquistato, ma solo fino al tetto massimo consentito. Il valore massimo ammonta a 200 euro a persona, per cui l’eventuale eccedenza sarà a carico del cittadino. Il bonus non può essere ceduto a terzi, né in cambio di un corrispettivo né a titolo gratuito. Non rileva ai fini del calcolo dell’Isee e non rappresenta reddito imponibile. Il bonus terme è un incentivo accattivante e può essere utilizzato come regalo anniversario per sé e il proprio partner.
A chi è destinato il bonus spa
L’agevolazione per l’acquisto di servizi termali è diretta a tutti i cittadini maggiorenni con residenza in Italia. Non sussistono limitazioni in quanto a Isee, né limiti discendenti dal nucleo familiare. Ogni cittadino ha a disposizione un solo bonus, valido per un solo acquisto.
Come funziona il bonus terme
L’incentivo consiste in uno sconto del 100% sull’acquisto di servizi termali, il cui tetto massimo ammonta a 200 euro. L’agevolazione sarà disponibile a partire dal primo ottobre, fino all’esaurimento dei fondi stanziati. Per agevolare la ripresa economica del settore termale, il governo ha messo a disposizione 53 milioni di euro. Proprio la disponibilità non illimitata di fondi, suggerisce di richiedere il voucher tempestivamente. Infatti, si stima che saranno emessi 250 mila voucher circa.
Per adoperare il bonus spa, è sufficiente prenotare i servizi presso uno stabilimento termale accreditato. Invitalia renderà accessibile l’apposito portale digitale, attraverso cui effettuare le richieste del bonus. La piattaforma sarà disponibile dopo la conclusione del processo di accreditamento delle strutture termali. Una volta che il portale sarà fruibile, si procederà alla prenotazione presso la struttura termale accreditata che si preferisce. Il pagamento del servizio termale verrà effettuato direttamente alla struttura, con lo sconto previsto di massimo 200 euro. Sarà poi lo stabilimento a richiedere a Invitalia il rimborso del buono adoperato dal cittadino.
In quali stabilimenti si potrà andare?
Non è ancora noto in quali strutture termali si potrà utilizzare il bonus spa. La procedura di accreditamento degli stabilimenti è ancora in corso da parte di Invitalia. Si attende la pubblicazione dell’elenco delle strutture termali in cui sarà possibile adoperare il voucher.
Da quando sarà utilizzabile e che validità avrà il bonus spa?
Il bonus spa sarà spendibile a partire dalla seconda metà di ottobre. Il voucher avrà una validità di 60 giorni, per cui sarà necessario usufruire dei servizi termali entro due mesi dalla prenotazione.
Quando si potrà richiedere il bonus spa?
Non è ancora nota la data esatta a partire dalla quale sarà possibile richiedere il voucher. Tuttavia, è bene tenersi sempre pronti, visto che costituisce un ottimo regalo anniversario.