Come disdire l’abbonamento a Enel, Mcfit, Sky e Fastweb

Può darsi che un cliente non sia più interessato a continuare a usufruire di alcuni servizi o che questi non vengano rinnovati alla loro scadenza. In tali casi, è sufficiente spedire una lettera di disdetta agli enti coinvolti e attendere la loro risposta.

Potete inviare una lettera di disdetta Enel per non avere più il servizio gas, o una lettera di disdetta McFit se non volete o non potete più andare in palestra. Gli utenti che non vogliono più collegarsi con la piattaforma della TV digitale devono inviare una lettera di disdetta Sky oppure una lettera di disdetta Fastweb per abbandonare questa società di telecomunicazioni.

Ma cos’è la disdetta e perché non applicare invece una sospensione? La decisione spetta ovviamente all’utente. A tale scopo, la differenza tra le due tipologie deve essere chiara. Sono due concetti che possono sembrare sinonimi, ma significano azioni molto diverse.

Disdetta e recesso

Per chiarire i concetti, con il termine disdetta intendiamo il diritto di ogni utente di rescindere in ogni momento un contratto e di liberarsi dall’impegno acquisito con il fornitore di servizi. Il suo effetto è quello di impedire l’automático rinnovo del contratto alla sua scadenza, oppure disdire una sottoscrizione prima della sua scadenza. 

Il recesso, invece, è il diritto delle parti a sciogliere un contratto ancora in vigore, prima della sua scadenza.

Come presentare una disdetta

Per sollecitare l’esecuzione di una disdetta, è necessaria una dichiarazione di volontà compilando un modulo e inviandolo entro un termine di preavviso. Ecco alcuni esempi.

Disdetta Enel

La disdetta dal contratto con Enel comporta la chiusura del contatore, nota come “disdetta con suggelo”. Ciò avviene applicando un sigillo al contatore, in modo che non possa più essere utilizzato fino alla sottoscrizione di un nuovo contratto. La domanda di disattivazione del servizio rappresenta anche una dichiarazione di volontà di rescindere il contratto con l’azienda.

Il titolare del contratto di fornitura domestica è l’unica persona che ha il diritto di rescindere il contratto. La disattivazione della fornitura richiede il pagamento di un corrispettivo.

Disdetta McFit

Ci sono molte ragioni per cui un utente non può più frequentare i centri McFit, magari per mancanza di tempo o per un trasloco. Tuttavia, è possibile annullare il contratto McFit entro 14 giorni dalla sottoscrizione, al termine dell’abbonamento o prima della scadenza del contratto.

È previsto un diritto di recesso con scadenza a 14 giorni dalla sottoscrizione se l’abbonamento è stato effettuato online. Nel caso in cui l’abbonato si ritiri entro questo periodo, McFit rimborserà la quota di iscrizione e il tempo non utilizzato dopo la sospensione.

Disdetta Sky

La disdetta di Sky richiede solo una semplice serie di passaggi. La piattaforma Sky prevede anche il diritto di recesso, che consente di annullare il contratto entro 14 giorni dalla sottoscrizione. Questa azione è gratuita se il contratto è stato firmato per telefono o online. Dopo questo periodo, il diritto di recesso comporta una tassa.

Sky esige che il contratto sia mantenuto per un periodo minimo di tempo; se viene disdetto prima di questo periodo, viene applicata una tariffa. Tuttavia, alla scadenza del contratto, è possibile richiedere il non rinnovo.

Disdetta Fastweb

Per disdire l’abbonamento a Fastweb, la società di telecomunicazioni in fibra ottica, si può decidere di trasferire la propria linea a un altro operatore oppure di richiedere la disdetta senza trasferire la linea.

Nel primo caso, se avete già il nuovo operatore, non avrete bisogno di una lettera di disdetta, ma sarà la nuova compagnia a occuparsi delle formalità senza interrompere il servizio. Occorrerà pagare alcune tasse. Se non si dispone di un operatore alternativo, si invierà la lettera di cancellazione.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Questo sito web utilizza i cookie politica dei cookie. ACEPTAR

Aviso de cookies