Nient’altro che dieta?

L’importanza dello stile di vita per il raggiungimento e/o mantenimento di un peso salutare è data dalle origini della parola “dieta”.

La storia etimologica di questo termine ci riporta, infatti, all’antico greco dove il termine “διετα” aveva il significato di “stile di vita”.

Questa apparente divagazione, in realtà, dovrebbe farci riflettere sulla convinzione oggi molto diffusa che la dieta sia l’unico fattore determinante il nostro peso, come se immettendo alcuni dati (kcal) in un computer altamente sofisticato (corpo umano) potessimo elaborare la più difficile delle equazioni (aspetto fisico).

La nostra conformazione fisica è, invece, la risultante di una serie ampia e assai varia di fattori che interagiscono, assumendo un ruolo diverso nelle varie epoche della vita. Certo, l’alimentazione è uno di questi, ma, per quanto necessaria, non è, purtroppo, sufficiente al controllo del peso. Pertanto è fondamentale valutare altri aspetti: la predisposizione genetica, l’età, il sesso, la familiarità sono alcuni dei responsabili del nostro metabolismo, cioè del nostro consumo energetico.

In modo particolare uno di questi fattori condiziona il nostro stato, favorendo il nostro benessere psicofisico: lo stile di vita attivo.

Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un progressivo cambiamento della nostra società, caratterizzato dal forte aumento della sedentarietà. La mancanza di tempo libero dovuta a ritmi di lavoro spesso frenetici e l’espansione della tecnologia (pensiamo al telefono cellulare, che consente di non alzarsi dal divano per rispondere), sono alcune delle cause che contribuiscono all’affermazione di uno stile di vita inattivo. Tale condizione rappresenta, però, un ostacolo importante alla perdita di peso.

Ecco alcune strategie per combattere la sedentarietà:

  • SALIRE LE SCALE INVECE DI PRENDERE L’ASCENSORE
  • SPOSTARSI A PIEDI O IN BICICLETTA INVECE CHE PRENDERE L’AUTO
  • SCENDERE UNA FERMATA PRIMA O DOPO DALL’AUTOBUS
  • PARCHEGGIARE L’AUTO LONTANO DALLA DESTINAZIONE
  • PORTARE IL CANE A FARE UNA LUNGA PASSEGGIATA
  • SPERIMENTARE HOBBIES DA PRATICARE ALL’APERTO (AD ESEMPIO GIARDINAGGIO)
  • NON UTILIZZARE TELEFONI PORTATILI E TELECOMANDI

Infine è molto utile l’utilizzo giornaliero del CONTAPASSI, uno strumento di facile utilizzo che consente di contare i passi svolti durante la giornata.

Questi i livelli consigliati dall’OMS:

  • 2000 – 4000 passi = stile di vita sedentario;
  • 7000 – 8000 passi = stile di vita attivo;
  • 10000 = 50 minuti di attività fisica aerobica.
We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Questo sito web utilizza i cookie politica dei cookie. ACEPTAR

Aviso de cookies